15–20 set 2025
Masseria Provenzali
Europe/Rome fuso orario

Programma

Insegnamenti/attività

SSD

N. ore Lezione frontale

MODULO 1: La Strategia Europea per il Mercato Unico Digitale

1.Diritto dell’economia digitale: scenari e prospettive

2.Diritti e i principi digitali per il decennio digitale

3.Transizione digitale sostenibile: il quadro giuridico di riferimento 

4.Gli obiettivi del Digital Services Act (DSA) e del Digital Markets Act (DMA): creare un ambiente online più sicuro, trasparente, accessibile e responsabile

GIUR-01/A

GIUR-03/A

8

MODULO 2: Contenuti illegali e disinformazione online

1.Digital Services Act e contenuti illegali

2.Contenuti illegali e ruolo degli utenti: segnalazioni, reclami e meccanismi di ricorso

3.Moderazione dei contenuti e interazioni con algoritmi e sistemi di intelligenza artificiale

4.Partecipazione allo spazio pubblico digitale e European Media Freedom Act

GIUR-01/A

SECS-P/04

8

MODULO 3: La Pubblicità sulle piattaforme online

1.Pubblicità online e pratiche commerciali scorrete

2.Trasparenza dei sistemi di raccomandazione

3.Influencer, social media e autenticità

4.Coinvolgimento emotivo del consumatore e Neuromarketing

GIUR-01/A

GIUR-04/A

8

MODULO 4: Vita digitale e rischi

1.Artificial Intelligence Act: dal rischio inaccettabile al rischio minimo

2.Digital Services Act e rischi sistemici

3.Vulnerabilità e discriminazioni digitali

4.Vita digitale e vita privata: le attività del Garante per la Protezione dei Dati Personali

GIUR-01/A

8

MODULO 5: La responsabilità dei prestatori di servizi intermediari

1.Digital Services Act e Direttiva e-commerce tra profili di continuità e novità

2.Fornitori di piattaforme online e tracciabilità degli operatori commerciali

3. Regolamentazione dei Gatekeepers e delle Very Large Online Platforms

4.Il ruolo dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

GIUR-01/A

8

TOTALE

 

40