Il convegno intende mettere in luce la stretta connessione tra le tecnologie di più recente sviluppo (informatiche, della comunicazione, diagnostiche per immagini) e la ricerca in linguistica applica anche in rapporto ai contigui approcci computazionali e dei corpora. Sono invitati interventi in cui si offrono un quadro teorico e approfondite riflessioni sulle seguenti aree tematiche:
A) Impatto e rilevanza delle nuove tecnologie sugli studi di linguistica applicata.
- Metodologie di ricerca, ad es. per la definizione dei costrutti, per la raccolta e per l’analisi dei dati. Rientrano in quest’area tematica contributi fondati su approcci strumentali e sperimentali allo studio del linguaggio e dell’apprendimento linguistico (es. tecniche biomediche quali EMA, EPG o UTI per lo studio del parlato, oppure MRI e EEG per lo studio dell`elaborazione mentale delle informazioni linguistiche);
- Prospettive e modelli di analisi linguistica (es. in fonetica e fonologia; morfologia, lessico e semantica);
- Evoluzione di tecniche di analisi automatica e validazione statistica per la linguistica applicata, anche in rapporto con l’elaborazione, l’annotazione e l’analisi di corpora.
B) Legami di relazione tra l’uso delle tecnologie della comunicazione e l’apprendimento linguistico e metalinguistico.
- Contesti di apprendimento in cui l’accesso alle risorse e al sapere è facilitato dall’impiego di tecnologie multimediali e di Internet (es. riflessione critica su corsi e-learning e MOOC);
- Forme di “mobilità virtuale” che permettono di internazionalizzare l’esperienza di studio di e su una lingua anche tramite la comunicazione in video-conferenza o in mondi virtuali (es. situazioni di apprendimento telecollaborativo, impiego di Second Life).
C) Caratteristiche del processo di comunicazione mediato dal computer.
- Analisi del testo e del processo comunicativo delle varietà orali, scritte e segnate trasmesse tramite le tecnologie della comunicazione (es. lessico, sintassi, pragmatica della comunicazione interpersonale).
RELAZIONI SU INVITO
- Prof. Harald Baayen, Universität Tübingen
- Prof.ssa Barbara Gili Fivela, Prof. Mirko Grimaldi, Università del Salento
- Prof.ssa Marie-Noelle Lamy, The Open University, London
- Prof. Tommaso Minerva, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Il programma dettagliato verrà pubblicato a breve.